• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Tartellette salate con lenticchie alle clementine e salvia

di Miria Onesta 21 Dicembre 2023
mini tartellette di briseé salata con pepe e scorrza di clementine, farcite con lenticchie alla salvia e succo di clementine
101

Le tartellette salate con lenticchie alle clementine e salvia, sono un’idea facile per un finger food da servire come antipasto. Siete in cerca di un antipasto facilissimo e ben augurale, per il cenone di capodanno o la cena della vigilia? Bene, queste tartellette sono perfette, un guscio di pasta briseé aromatizzata al pepe e scorza di clementine, accoglie delle piccolissime lenticchie di Castelluccio di Norcia, aromatizzate con salvia e succo di clementine. Un finger food perfetto anche per un buffet o un aperitivo.
Una ricetta nata grazie a Fruttando con erbe e spezie, la rubrica mensile che curo con Simona e Monica, questo mese le protagoniste sono le clementine. Con le clementine si possono preparare numerosi piatti, sia dolci che salti, come la torta alla frutta kiwi e clementine o il liquore alle clementine e spezie.

clementine con salvia e pepe nero Fruttando con erbe e spezie
Clementine, salvia e pepe nero

Come ogni mese, insieme a me le mie amiche blogger queste le loro proposte con le clementine
Monica: Merenda di Natale al profumo di clementina! 
Simona: Risotto alle clementine, rosmarino e pepe rosa

Clementine

Le clementine sono un agrume dolce e senza semi, un ibrido tra arancia e mandarino. Sono ottimi da mangiare semplicemente sbucciati, ma sia la scorza che il succo sono ottimi da utilizzare in cucina. Con la scorza si possono aromatizzare frolle, dolci soffici, pasta briseé, con il succo si possono sfumare carni o insaporire legumi, abbinandole a spezie e erbe aromatiche.

Questi gli abbinamenti migliori:
Spezie: Anice, Anice stellato, cannella, chiodi di garofano, pepe nero, pepe rosa, vaniglia, zenzero.
Erbe aromatiche: Menta, rosmarino, salvia.

Scarica gratis gli abbinamenti migliori di erbe e spezie con le clementine, da appendere in cucina.

SCARICA GRATIS IL PDF Clementine, da stampare

mini tartellette salate con lenticchie al succo di clementine e salvia

Tartellette salate con lenticchie alle clementine e salvia

Portata: Antipasto
Porzioni: 15 tartellette

Preparazione:15 minuti
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 20-25 minuti

Ingredienti

Pasta briseé

  • 120 g di farina 00
  • 60 g di burro
  • 30 ml di acqua
  • La scorza di 2 clementine bio
  • Sale
  • Pepe

Per le lenticchie

  • 100 g di lenticchie di Castelluccio di Norcia
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 foglie di salvia
  • Pepe in grani
  • 100 ml di succo di clementine
  • Sale

Per decorare

  • Scorza di clementine bio
  • Foglioline di salvia

Preparazione delle tartellette salate con lenticchie alle clementine e salvia

  1. Iniziate dalla pasta briseé, setacciate la farina su un piano da lavoro, formate una fontana e unite al centro il sale, la scorza delle clementine grattugiata, il pepe e il burro, iniziate a lavorare con le mani, il burro con la farina, poi unite anche l’acqua e impastate velocemente.
  2. Avvolgete la pasta nella pellicola e fate riposare in frigo per un’ora.
  3. Nel frattempo preparate le lenticchie. Cuocete le lenticchie in abbondante acqua, salare a fine cottura, allontanare dal fuoco e tenere da parte.
  4. Versate in una padella l’olio, l’aglio, la salvia e il pepe in grani, lasciate soffriggere un paio di minuti, unite il succo delle clementine e lasciate insaporire per 5 minuti a fuoco vivace.
  5. Eliminate il pepe in grani e aggiungete le lenticchie, scolate dal liquido di cottura, regolare di sale e aggiungere un pizzico di pepe, lasciate insaporire per circa 5 minuti. Allontanate dal fuoco e tenete da parte.
  6. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  7. Riprendete la pasta briseé dal frigo e stendetela fino ad uno spessore di circa 3-4 millimetri.
  8. Ritagliate dei dischi del diametro di circa 6 cm, sistemateli nelle impronte di uno stampo a sei sfera.
  9. forate il fondo della pasta e coprite con un piccolo pezzo di carta forno, riempite con perle di ceramica o fagioli.
  10. Infornate per circa 10-12 minuti o finché la pasta non sarà dorata.
  11. Sfornate e lasciate raffreddare.
  12. Eliminate i fagioli o le perle di ceramica e la carta forno.
  13. Riempite le tartellette con le lenticchie, decorate con stelline di scorza di clementine e foglioline di salvia.
piatto con tartellettte farcite con lenticchie profumate alla salvia e clementine
Tartellette salate alle clementine e salvia

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Antipasti e finger food per le FesteFinger foodFRUTTANDO con erbe e spezieLegumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pane ai cereali a forma di pandoro
Post successivo
Mele cotogne ripiene di frutta secca e spezie, al forno

Ti potrebbe anche interessare

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

Bruschetta ricotta e salame iberico con pesche nettarine

12 Giugno 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web